L’Associazione «LA BOTTEGA DEL POSSIBILE» di Torre Pellice –TO
nell’ambito del ciclo di seminari annuali denominato
«LA BORSA DEGLI ATTREZZI» propone il seminario di ricerca:
IL LAVORO CON I DISABILI
La residenzialità: la situazione e le prospettive
23-24 novembre 2006 ore 8,30 – 17
presso HOTEL RESIDENCE VILLA GLICINI - centro congressi - (*)
San Secondo di Pinerolo (TO) Via Valpellice, 68/a.
Tel. 0121/503125 fax 0121/502012
Il dibattito avviato lo scorso anno sul tema «residenzialità» prosegue nell’edizione del 2006. Infatti, l’elevato numero di partecipanti (oltre 120) e la significativa presenza di molti genitori, inducono ad approfondire il tema della residenzialità sia nel «durante» che nel «dopo» di noi
La novità che verrà introdotta quest’anno è data dall’indagine che verrà realizzata in alcuni
contesti regionali al fine di ottenere un quadro significativo della realtà nella quale si sta lavorando.
L’indagine verrà articolata su 3 aspetti:
. quali sono le ASPETTATIVE dei genitori delle persone frequentanti i Centri Diurni (ed
eventualmente anche quelle degli interessati, quando possibile); . che cosa sta facendo la RETE per preparare il DOPO (iniziative, interventi, ecc.); . che cosa emerge dai PIANI di ZONA.
Come si può vedere, l’obiettivo di fondo del seminario è di indagare su
CHE COSA SI FA NEL «DURANTE» PER PREPARARE IL «DOPO»
pertanto il seminario è articolato in modo tale da permettere da un lato la condivisione dei
risultati che emergeranno dall’indagine, dall’altro un approfondito confronto fra tutti gli intervenuti.
Il seminario intende affrontare queste tematiche da ottiche differenti: psicologica, pedagogica,
normativa, educativa.
PROGRAMMA:
GIOVEDI 23 - 1° GIORNATA
ore 8,30 accoglienza e registrazione dei partecipanti
ore 9,15 PERCHÉ QUESTO SEMINARIO
Mariena Scassellati Sforzolini Galetti, Presidente de «La Bottega del Possibile»
ore 9,30 DISTACCO, FAMIGLIA, SERVIZI: una progettualità condivisa
Mauro Burlina, psicologo, dirigente U.O.Handicap USL n° 6, Vicenza
ore 10,30-13 RELAZIONE SULLE INDAGINI SVOLTE IN ALCUNE ZONE DELLE REGIONI:
MARCHE – PIEMONTE – VENETO
LETTURA TECNICO-GIURIDICA-ECONOMICA DEI RISULTATI DELLE RICERCHE E COME BASE DI LAVORO CON I GRUPPI
Giancarlo Sanavio (*), esperto area disabilità, responsabile politiche sociali
Consorzio Cooperative Sociali C.C.S. – Selvazzano Dentro (PD).
ore 11,30 pausa caffè
ore 13 pausa per spuntino
ore 14 ripresa dei lavori
ESPERIENZE PROGETTUALI
Saranno invitate testimonianze di esperienze particolarmente significative ed innovative.
Ore 16 AVVIO DEI GRUPPI
Al fine di accrescere l’efficacia di tale momento di lavoro, si costituiranno dei gruppi di discussione su temi specifici con la presenza di un conduttore con il compito di garantire il rispetto della consegna.
Ore 17 Termine prima giornata
VENERDI 24 - 2° GIORNATA
ore 9 SENTIERI E CONFINI: IN CASA SI STA BENE, MA BISOGNA USCIRE!
Andrea Canevaro, pedagogista, Dipartimento Scienze dell’Educazione Università di Bologna
ore 10,30 pausa caffè
ore 10,45 dibattito
ore 13 pausa per spuntino
ore 14 ripresa dei lavori
prosecuzione lavori di gruppo
ore 16 in assemblea – discussione
Compilazione del questionario di valutazione.
Ore 17 Termine del seminario
Come è ormai consuetudine, anche per questa edizione saranno predisposti gli atti con la raccolta di tutti i documenti che saranno presentati. Coordinano il seminario: Claudio Caffarena , Giancarlo Sanavio
ISCRIZIONE
L’iscrizione deve avvenire non oltre il 14 novembre compilando il modulo allegato in ogni sua
parte, trasmettendolo via fax o via e-mail. L’iscrizione si intende perfezionata al momento del
ricevimento del modulo o della e-mail. Non sarà data alcuna ulteriore conferma dell’avvenuta
iscrizione al seminario.
QUOTA DI ISCRIZIONE
(comprensiva degli spuntini/pranzo) è di Euro 70,00
Offerte speciali : ogni 4 iscritti (appartenenti allo stesso ente) 1 ospite oltre 8 iscritti 2 ospiti
I genitori sono considerati OSPITI e pertanto esonerati dal pagamento della
QUOTA DI ISCRIZIONE
(*) L’Hotel Residence Villa Glicini si trova nelle immediate vicinanze dell’autostrada Torino-Pinerolo
proseguendo per 1 Km. sulla circonvallazione di Pinerolo.
Giunti a Torino proseguire per “Torino Autostrade” Tangenziale Sud. Uscita “Pinerolo Colle del Sestriere” seguire il raccordo.
Proseguire su autostrada Torino-Pinerolo fino a fine autostrada.
Proseguire sulla circonvallazione di Pinerolos seguendo l’indicazione “Val Pellice”. Proseguire su Strada Val Pellice per 1,5
Km. Alla rotonda proseguire dritto in direzione Bricherasio. 500 m. dopo la rotonda Hotel Residence Villa Glicini sulla destra.
Tariffe pernottamenti “particolari” per La Bottega del Possibile:
- camera doppia uso singolo: € 50,00 inclusa colazione (a camera)
- camera doppia/matrimoniale € 70,00 inclusa colazione (a camera)
- camera in base multipla € 25,00 inclusa colazione (a persona)
Per informazioni :
Associazione «La Bottega del Possibile»
Viale Trento, 9 – 10066 Torre Pellice (TO)
Tel. e fax 0121/953377 – 91632